L’indurimento per precipitazione è utilizzato su un’ampia varietà di materiali per aumentare la resistenza allo snervamento. Comporta 3 fasi: riscaldamento ad alta temperatura, tempra e invecchiamento. Per quanto riguarda l’acciaio, la tempra per precipitazione avviene soprattutto su acciai inossidabili e superleghe.
Con gli elementi leganti appropriati e i relativi precipitati, è possibile limitare il movimento delle dislocazioni nel reticolo, aumentandone quindi la durezza.
BENEFICI
- Materiale più duro e resistente
- Processo compatibile con un’ampia gamma di acciai inossidabili per aumentare la robustezza
- Resistenza all’usura
- Bassa distorsione
Le serie di forni a vuoto orizzontali e verticali offrono prestazioni eccellenti per le applicazioni di indurimento per precipitazione che richiedono durezza costante e alta resistenza. Fare clic sui link di seguito per maggiori dettagli o per richiedere un preventivo. Il nostro team di supporto tecnico saprà trovare il sistema adatto ad ogni requisito applicativo e di processo.