Nitreg®-C si basa sulla collaudata tecnologia di nitrurazione a potenziale controllato Nitreg®, la cui capacità di controllare i processi e produrre le proprietà desiderate dello strato nitrurato ha rivoluzionato il concetto e la pratica della nitrurazione. Nitreg®-C ha tempi di ciclo di processo più brevi rispetto a Nitreg® per le medesime specifiche previste e viene eseguito prevalentemente su materiali in carbonio e in bassa lega.
È spesso indicato per le applicazioni industriali perché è rispettoso dell’ambiente ed è un’alternativa equivalente alla nitrocarburazione in bagno di sale.
Il vantaggio di una tecnologia controllata da KN e KC è ancora più evidente quando si desidera una maggiore resistenza all’usura e/o alla corrosione. Queste proprietà del rivestimento nitrurato non sono solo influenzate dallo spessore e dalla composizione di fase relativa a WL, ma dipendono anche fortemente dal livello relativo di porosità sviluppato in WL.
Non si è sicuri del processo o servizio adatto alle proprie esigenze?
Contattare il nostro team globale di esperti in trattamenti termici per ulteriori informazioni o compilare il modulo di contatto per consultare uno dei nostri esperti.
Nitreg®-C è un processo di nitrocarburazione che comporta la diffusione simultanea di carbonio e azoto nella superficie dell’acciaio. Lo scopo di questo trattamento consiste nel creare uno strato superficiale indurito che aumenta la resistenza all’usura e alla corrosione e migliora la resistenza alla fatica dei pezzi in acciaio e in ghisa trattati, senza alterarne la forma o le dimensioni. Per mantenere un’adeguata concentrazione di azoto e carbonio nascenti sulla superficie del metallo, la tecnologia Nitreg®-C utilizza il concetto di controllo dei potenziali di nitrurazione e di cementazione (KN e KC).
Esempio di vari livelli di porosità raggiunti attraverso il controllo KN
La nitrocarburazione è usata soprattutto sugli acciai al carbonio e su quelli a bassa lega. È inoltre rinomata per i benefici che porta agli acciai per utensili a caldo.
Una superficie esposta a un mezzo di nitrurazione formerà generalmente due strati distinti. Lo strato esterno è chiamato strato composto (o strato bianco) e il suo spessore è generalmente compreso tra zero e 0,001″ (25 µm). Sotto lo strato bianco è presente un rivestimento o una zona di diffusione. Entrambi gli strati compongono ciò che viene generalmente denominato rivestimento. Tuttavia, a seconda del materiale e della sua originaria durezza pre-lavorazione, vi saranno differenze significative tra le proprietà di questi strati.